EVENTO “SCUOLA PER IMPRENDITORI” 2021 | BIOLTRE LABORATORI
Bioltre Laboratori tra le sei aziende innovative di successo invitate all’evento “Scuola per Imprenditori” 2021 di Confartigianato Imprese Ancora – Pesaro e Urbino.
1) Definizione della persona responsabile
2) Formulazione
3) Challenge Test e Stabilità
4) Etichetta e Claims
5) P.I.F. e Valutazione della Sicurezza
6) Notifica al Portale Europeo CPNP
All’interno del prodotto cosmetico vengono inoculati microrganismi (secondo la norma UNI EN ISO 11930:2012) per verificare la loro sopravvivenza del tempo.
Successivamente il test viene controllato in più tempi da immediatamente dopo l’inoculo fino al 28° giorno.
🟢 Conformità al Criterio A: il rischio microbiologico è accettabile: il prodotto cosmetico è considerato protetto contro la proliferazione microbica e non è necessario considerare altri fattori che sono indipendenti dalla formulazione
🟢 Conformità al Criterio B: il rischio microbiologico è accettabile, ma la valutazione del rischio microbiologico dovrà prendere in considerazione anche i fattori di controllo indipendenti dalla formulazione, quali le caratteristiche del packaging per ridurre il rischio microbiologico
🔴 Non conformità: a nessuno dei due criteri: il sistema conservante non è idoneo a preservare il prodotto cosmetico analizzato.
Sono test ulteriori e necessari per valutare la stabilità del cosmetico, la compatibilità con il packaging e per verificare che il prodotto non subisca variazioni tali dacomprometterne la qualità, la funzionalità e la sicurezza dell’utilizzatore.
L’esito dei test di stabilità è fondamentale per la definizione della PAO (Period After Opening).
Per immettere un cosmetico in commercio il recipiente e l’imballaggio devono recare le seguenti indicazioni, in caratteri indelebili, facilmente leggibili e visibili:
“Una serie di informazioni, indicazioni ed aggettivazioni che compaiono sull’etichetta o sul materiale pubblicitario dei prodotti, che servono principalmente a definire un prodotto cosmetico e ad informare gli utilizzatori finali sulle caratteristiche, sulle qualità e sugli effetti attribuiti al cosmetico”
Il Regolamento (UE) 655/2013 definisce i criteri comuni per garanti un livello elevato di tutela per gli utilizzatori finali dalle dichiarazioni ingannevoli sui prodotti cosmetici.
Successivamente nel 2017 è stato pubblicato il “Technical Document on Cosmetic Claims” inerente le “Free From”.
E’ quindi necessario, prima di immettere un cosmetico in commercio, riporre grande attenzione all’aspetto legato al marketing e alla comunicazione del prodotto affinché tali pratiche vengano eseguite nel rispetto delle normative.
“La carta di identità del prodotto che contiene la valutazione di sicurezza”.
🔹 PARTE A: raccoglie i dati necessari per identificare e quantificare i rischi che un prodotto cosmetico può creare per la salute umana
🔹 PARTE B: valutazione della sicurezza del prodotto, ovvero il Reasoning (ragionamento) che porta all’esito della valutazione
“La valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici eseguita da persone in possesso di diplomi o altri documenti attestanti qualifiche formali ottenute in seguito al completamento di corsi universitari teorici e pratici in campo farmaceutico, tossicologico, medico o in discipline analoghe, o di corsi riconosciuti equivalenti da uno Stato membro”
Il P.I.F. deve essere conservato per 10 anni dall’ultimo lotto di produzione e ad immediata disposizione delle autorità competenti.
“Prima di immettere sul mercato il prodotto cosmetico, la persona responsabile trasmette alla Commissione le seguenti informazioni in formato elettronico”:
In questo modo ci occuperemo di:
Bioltre Laboratori tra le sei aziende innovative di successo invitate all’evento “Scuola per Imprenditori” 2021 di Confartigianato Imprese Ancora – Pesaro e Urbino.
Secondo il Regolamento (CE) 1223/2009 che cosa deve indicare l’etichetta di un prodotto cosmetico? Scopri leggendo questo articolo le norme per etichetta dei cosmetici.
Bioltre Laboratori tra le sei aziende innovative di successo invitate all’evento “Ars in Genium” 2021 di Confartigianato Imprese Ancora – Pesaro e Urbino.
Step by step partiamo dall’idea e con un servizio full-service sempre modulabile e personalizzabile secondo esigenze ti forniamo prodotti cosmetici conto terzi.
Secondo il Regolamento (CE) 1223/2009 per immettere un cosmetico in commercio devono essere seguiti 6 step fondamentali. Scopri quali sono leggendo questo articolo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
lang | session | This cookie is used to store the language preferences of a user to serve up content in that stored language the next time user visit the website. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_6H6Q6WBJ3T | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bscookie | 2 years | This cookie is a browser ID cookie set by Linked share Buttons and ad tags. |
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |
UserMatchHistory | 1 month | Linkedin - Used to track visitors on multiple websites, in order to present relevant advertisement based on the visitor's preferences. |